Ilrossellini.tv e Radio Rossellini protagoniste – Grande successo del PON Radiovisione di Venerdì 10 Maggio 2019

Il Rossellini è una scuola unica e questo si sa, ormai. Il punto è che, anche a fine anno scolastico, anche con attività talvolta un po’ schiacciate tra mille cose, possono accadere piccoli miracoli. E di non poco conto, sia a livello didattico, sia, più in generale, esperienziale. In ambito dei PON web tv e web radio congiunti in “Radiovisione”, due PON diversi si sono incontrati per realizzare un esperimento quasi impossibile. Esperimento controllato, ovviamente, come tutte queste attività che fondono meccanismi e ruoli standardizzati con quelli che portano avanti verso il futuro il profilo di una scuola professionale, dunque avanzati.

Questo è stato l’esperimento: realizzare, quasi “senza rete” dal punto di vista delle prove, ma con la base di una struttura narrativa di ferro che fosse la guida reale del processo, una diretta in combinata web tv e web radio. Protagoniste la due emittenti ufficiali, istituzionali della scuola: Ilrossellini.tv e RadioRossellini.

Insomma facciamola breve. Senza mai provare, dopo un solo paio di interruzioni all’avvio, i ragazzi del Rossellini guidati da due docenti presenti come esperti PON, Francesco Ferrari e Simone Novelli, rodata coppia di tante avventure sperimentali in teatro tv e in esterna, ha guidato i ragazzi, circa 40, a fare un bel goal alla fine.

Realizzando una diretta fiume di due ore che è fluita, in modo apparentemente miracoloso e magico, senza mai prove, quindi. L’occasione era quella di realizzare, dal punto di vista dei contenuti, la presentazione del libro scritto a molte mani da tutti i partecipanti del progetto RadioRosellini, con la presenza di sponsor della radio, rappresentati in studio dal dott. Paolo Stern dello studio romano di consulenza del lavoro Stern-Zanin che ha donato all’epoca almeno il 50% delle attrezzature della nostra radio; e quella di una ragazza di Norcia, Giulia, in rappresentanza degli studenti di quella realtà provata dal sisma che gli allievi del Rossellini hanno conosciuto fornendo know-how e affetto in occasione della creazione di una stazione radio gemella, nel 2017.

Il pomeriggio è stato intenso, entusiasmante e commovente. Anche a fine anno scolastico, stringendo i denti mentre la macchina scolastica va avanti inesorabilmente verso la sua conclusione, questi piccoli eventi che danno sottovoce lustro e decoro alla nostra scuola, evidenziano non solo importanti successi, ma anche il valore di un metodo. Operazioni e attività che si allestiscono ormai quasi come routine e paiono persino “marginali”. Questa è la scuola che ci piace. Lavoro in silenzio, armonia tra tutte le sue componenti che si ritrovano concordemente su un obiettivo, sulla base di un annoso lavoro di condivisione e armonia tra prof e studenti, ex colleghi, ex allievi, estimatori giunti dall’esterno a festeggiare questo metodo di lavoro empatico seppur, a loro detta (era presente un ex manager di Ferrovie italiane), raro, sorprendente in una scuola ad opera di ragazzi così giovani che si muovono come uno sciame ordinato e rigoroso.

Francesco Ferrari