Progetto Ri|Gener|Azione

Il 14 dicembre la classe 4AT ha partecipato alla presentazione finale del proprio manifesto per la Ri| Gener| Azione urbana presso l’ Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, dove ha incontrato altre scuole del territorio romano e di Tivoli, accompagnata dalle professoresse dei Laboratori tecnici.

Il progetto è stato promosso dall’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio in collaborazione con la facoltà di Architettura della Sapienza Università di Roma ed è inserito nell’ evento “Città in Scena – Festival della Rigenerazione Urbana” prodotto da Fondazione Musica Per Roma.

Le alunne e gli alunni delle scuole partecipanti sono stati chiamati a realizzare un manifesto creativo che rappresentasse la loro idea di rigenerazione urbana sul proprio territorio. Il luogo scelto dalla classe 4AT è sito nel quartiere Marconi: L’ “Ex Granaio dell’Urbe” che affaccia sul versante est dell’Ostiense. La scelta nasce dalla volontà dei ragazzi di voler abbracciare l’intero territorio delle due sedi del nostro Istituto. Attraverso brainstorming, lavori di gruppo e uso di software di grafica, le ragazze e i ragazzi hanno realizzato un “Vision World|Spazio Cinema” ad uso gratuito del quartiere, dove poter realizzare prodotti audiovisivi e vivere l’arte attraverso ambienti immersivi multimediali. La distribuzione dello spazio esterno è stata pensata per favorire un ritorno al “quartiere” e pensarlo come luogo di scambio e socializzazione per un nuovo modo di vivere la città e di costruirla per un futuro non tanto lontano che potrebbe essere alla portata di tutti. Sono stati disegnati apposite panchine e vari “giochi” a forma di pellicole, buste di popcorn e macchine da presa per il divertimento dei più piccoli. Sono stati scelti accuratamente materiali sostenibili e pannelli solari per il risparmio energetico e ideato zone esterne a forma di cinepresa dove poter lavorare in coworking e ricaricare i propri dispositivi in maniera del tutto gratuita e rigenerativa.

Il progetto è stato rappresentato su un manifesto creativo ed inserito dentro tante piccole “pellicole” per mantenere viva l’anima audiovisiva dell’ Istituto. Tutti i progetti sono stati presentati agli Assessori e Presidenti di tutti i Municipi interessati, che hanno accolto i lavori con grande entusiasmo.

E’ stato un lavoro impegnativo, di circa due mesi, che ha visto le ragazze e i ragazzi, interagire con altre realtà scolastiche ed extrascolastiche. Un lavoro che ha portato alla consapevolezza che essere cittadine e cittadini attivi è davvero possibile e soprattutto è possibile poter “fare la differenza” proponendo alle autorità del territorio le proprie idee innovative e sostenibili.

Il manifesto della 4AT e i manifesti delle altre scuole intervenute, sono in mostra all’ Auditorium dal 13 dicembre al 17 dicembre”.