Scuole Aperte il pomeriggio

PROGETTO GENERALE

L’unione di tre storici laboratori dell’Istituto intorno alla realizzazione di eventi (spettacoli, recite teatrali, concerti, varietà) in cui i ragazzi sono i protagonisti a tutti i livelli: autoriale, performativo e tecnico.

Il progetto si sviluppa intorno a 3 nuclei:

1) Laboratorio teatrale – Officina

2) Laboratorio Musicale Cine Tv

3) WEB Radio-TV ROSSELLINI

Il progetto nasce dall’esperienza d’intervento sul disagio, sullo svantaggio e sull’emarginazione in tutte le sue forme, realizzata dal LABORATORIO TEATRALE INTEGRATO “OFFICINA”, dal LABORATORIO MUSICALE CINE TV e dalla WEB RADIO-TV ROSSELLINI ed evidenziata dai documentati successi ottenuti dagli spettacoli realizzati e dalla produzione di contenuti audiovisivi.

Cura, accoglienza, accettazione, integrazione, senso di comunità e di appartenenza, percorso di avvicinamento alla conoscenza di sé, collettivo e individuale, sono i nostri obiettivi primari, tutto sempre mantenuto a livelli tecnico-artistici elevati e mai banali.

E’ nella natura stessa dei nostri laboratori che utilizzano linguaggi artistici non convenzionali realizzare l’inclusione, cioè far sì che tutti i partecipanti si collochino sullo stesso piano: le differenze spariscono, le barriere scompaiono e quello che convenzionalmente viene ritenuto un ostacolo diventa una risorsa.

L’esperienza ci insegna che questi laboratori costituiscono un’ottima occasione di espressione, di acquisizione di sicurezze e di “messa alla prova” per alunni con particolari situazioni di disagio personale e sociale e per alunni diversamente abili a quali fornisce l’occasione per mostrare le proprie capacità e il proprio mondo interiore.

LAB. MUSICALE

Si informa la comunità scolastica che a partire dal giorno Martedì 10 ottobre 2023 ripartiranno le attività del laboratorio musicale, uno spazio destinato agli alunni con abilità musicali in cui si pratica collettivamente musica di tipo “leggero” (pop, rock, rap, jazz, blues e altri generi introdotti dai ragazzi), nel rispetto delle varie abilità, con la finalità di suonare, migliorare la socialità, divertirsi, organizzare piccole rappresentazioni (esecuzioni live, eventuali concerti in locali, riprese audiovisive e registrazioni).

Eventuali altre informazioni potranno essere fornite il giorno Martedì 2 ottobre 2023 in occasione del ripristino della sala presso l’aula 43/44, dopo le lezioni, entro le ore 14:00.

Sono invitati a partecipare i ragazzi che praticano in modo più o meno approfondito uno strumento, rappano, vogliono cantare o sono disposti ad organizzare la produzione e le prove sotto vari aspetti (fonia, calendarizzare prove..).

E’ necessario che i partecipanti musicisti abbiano a casa lo strumento per preparare i brani e che abbiano un minimo di abilità propria; non sono previste lezioni specifiche di musica, ma i brani si costruiscono sulle abilità a disposizione dei ragazzi, possibilmente in maniera autogestita dai ragazzi stessi sotto la sorveglianza dei docenti tutor.

Le attività si svolgeranno ogni martedì dalle 14:30/15:00 alle 17:30/18:00 circa nelle aule 43/44 della sede di Via della Vasca Navale. Eventuali modifiche, annullamenti, specifiche verranno comunicate attraverso i canali brevi (RE, Classroom e WhatsApp). 

In prossimità degli eventi sarà possibile prevedere ulteriori appuntamenti il giovedì pomeriggio, i quali verranno espressamente comunicati sui canali del Laboratorio.

PER ISCRIVERSI

  • I genitori degli alunni partecipanti dovranno compilare e firmare la seguente autorizzazione, da inviare anche scannerizzata o fotografata all’indirizzo autorizzazionimusiclab@gmail.com
    con oggetto “AUTORIZZAZIONE LABORATORIO MUSICALE NOME COGNOME ALUNNO”

https://docs.google.com/document/d/1uOF5IWn_R3Li1yUJQN-bhJTbYY0RPQVxdgs6nlCuX_U/edit

  • Gli alunni (e i docenti) partecipanti devono compilare il seguente form (se non l’hanno già fatto).

https://forms.gle/Dksw92cE5jqBpjYC9

Iscriversi alla classroom con il seguente codice: ptmkd2e

Si prevede un numero massimo di iscrizioni di 40 ragazzi, le iscrizioni sono aperte fino al 10 Novembre. 

Le attività saranno coordinate dai docenti:

Prof. Riccardo Del Monaco, r.delmonaco@cine-tv.edu.it 

Prof. Stefano De Cicco, s.decicco@cine-tv.edu.itProf.ssa Valentina Ficara, v.ficara@cine-tv.edu.it

LABORATORIO TEATRALE “OFFICINA”

PARTENZA DEL LABORATORIO TEATRALE OFFICINA 

Come ogni anno ci ritroviamo a mettere in campo e a condividere le nostre energie.

Riparte OFFICINA, il laboratorio teatrale del CINE-TV, aperto a tutti coloro che appartengono alla nostra scuola.

Non abbiamo fissato un limite alle iscrizioni, né c’è un modulo da compilare, basta presentarsi in teatro il giorno dell’incontro e lasciare nome, cognome, classe e numero di telefono.

Il numero telefonico verrà utilizzato per essere inseriti in un gruppo Whatsapp dove verranno fatte le comunicazioni e in cui verranno pubblicati video e foto di alcuni momenti del laboratorio.

Il PRIMO APPUNTAMENTO è fissato per

LUNEDÌ 9 OTTOBRE dalle 15 alle 17

presso il TEATRO-TV della sede centrale dell’istituto a via della Vasca Navale.

Da Marzo/Aprile gli incontri diventeranno bisettimanali (lunedì e mercoledì).

Il corso è valido come ore di PCTO.

Al termine del laboratorio,orientativamente in concomitanza con la chiusura dell’anno scolastico, è previsto uno spettacolo aperto a tutti.

Abbiamo pensato che potesse essere utile e divertente coinvolgere anche la componente docente e quindi da quest’anno è prevista la possibilità per i docenti di giocare con l’emissione della voce e con la dizione poetica.

In base alle adesioni si deciderà se fare un gruppo unico o dedicare, per il primo periodo, il mercoledì agli insegnanti.

Il laboratorio è tenuto, per il secondo anno consecutivo 

dalla prof. Filomena Iavarone (f.iavarone@cine-tv.edu.it), 

con la collaborazione degli esperti:

-Prof. Roberto Renna (r.renna@cine-tv.edu.it)

-Davide Montalbano (d.montalbano@outlook.it).

WEB RADIO TV “ILROSSELLINI”

La web radio-tv istituzionale del Rossellini è nata con le prime trasmissioni in streaming live trasmesse dalla Calabria, nel 2010, in occasione delle riprese del mediometraggio realizzato in partenariato con le consulte studentesche di quella regione, intitolato “Senza Niente Per te”, incentrato sul tema della mafia e i giovani.

A queste sperimentazioni nelle quali l’Istituto si è distinto già cosi tanto tempo fa, si è aggiunta, nel 2017, la web radio RadioRossellini sorta da donazioni private e con la partnershIp della Siae, per creare un’attività etica a favore delle popolazioni e delle scuole colpite dal sisma del 2016 occorso nel Centro Italia.

La web radio si è quindi consolidata nel corso del tempo con un apparato tecnologico avanzato, capace di realizzare sia trasmissioni web tv in streaming live dal proprio studio radiotelevisivo allestito in uno specifico spazio tripartito dedicato (studio, regia, piccolo auditorium De Sica) dislocato nella sede centrale della scuola, in via della Vasca Navale, sia contenuti per la consultazione in podcast e vod.

Sia la radio, sia la tv, che dispongono di siti web dedicati rispettivamente denominati www.radiorossellini.eu e www.ilrossellini.live dispongono della possibilità di programmare palinsesti automatizzati, pianificati dagli allievi, dove i fruitori possono consultare i contenuti realizzati più recentemente, successivamente alla loro trasmissione in live, sia quelli del passato,  a costituire un cospicuo e variegato repertorio radiofonico e televisivo frutto della creatività degli studenti frequentanti nel tempo.

Le tipologie di trasmissioni prodotte nell’ambito di questo progetto di formazione distintosi come tra i più rilevanti della scuola italiana – valido come Pcto e che è possibile frequentare dalla prima alla quinta classe del superiore dunque senza distinzione di età -, abbracciano i generi i più vari, dal puro intrattenimento effettuato tramite talk da studio, ad eventi speciali in particolare di tipo culturale, ivi comprese le trasmissioni in radiovisione quotidiane, programmate attualmente su tre giorni settimanali.

Ultimamente la stazione radio-tv ha aderito, come progetto etico, nuovamente, all’attività di creazione di un’ emittente di analoghe caratteristiche dislocata nei territori del Cratere del sisma 2016 nella regione Lazio e più precisamente presso i comuni di Amatrice, Accumoli e Cittareale, rivolta ai giovani di tali territori notevolmente bisognosi di attività di aggregazione giovanile di tipo culturale, coadiuvando la start up tramite realizzazione di specifici open days dimostrativi.

Per partecipare alle attività di radio-tv, che trasmette stabilmente in radiovisione live il lunedì, il mercoledì e il giovedì, si deve contattare all’inizio di ogni anno scolastico il prof. Francesco Ferrari, che ha fondato l’emittente e coordina il progetto, scrivendo all’email webradiorossellini@gmail.com.

La capienza dei posti si attesta attualmente intorno alle venti unità per anno scolastico.

Gli orari sono programmati secondo quelli del termine delle lezioni della scuola, a partire dal primo pomeriggio, con termine dopo un massimo di tre ore al giorno, dedicate sia alla trasmissione, sia ai training tecnici e creativi, sia alla progettazione di nuovi contenuti, a livello individuale o a gruppi, guidati dal docente citato, che svolge la funzione di station manager, formatore e tutor del gruppo di lavoro.